Negli ultimi mesi si è tornati a parlare con insistenza di Intelligenza Artificiale e del suo impatto sul lavoro. Non solo nei soliti ambienti “tech”, ma anche nei bar, in ufficio, tra amici. E il motivo è chiaro: l’AI non è più una promessa vaga o una cosa che riguarda solo le grandi aziende. È ovunque. E sta già cambiando profondamente il mercato.
Secondo uno studio ripreso anche dal Sole 24 ore, oltre il 40% dei lavoratori italiani ha paura di perdere il lavoro a causa dell’intelligenza artificiale. E non è una paura infondata: chi svolge mansioni ripetitive, chi lavora con dati, fogli di calcolo o contenuti standardizzati, è già oggi facilmente sostituibile da un algoritmo.
Ma se da un lato alcuni ruoli stanno scomparendo, dall’altro se ne stanno aprendo di nuovi. E chi si forma adesso ha un netto vantaggio. Non tra dieci anni: ora.

Quali lavori sono a rischio (e cosa puoi fare)
Prendiamo un esempio concreto: chi lavora in amministrazione, contabilità o controllo di gestione, spesso passa le giornate davanti a Excel. Eppure, tanti lo usano solo in modo base, ignorando tutte le funzioni avanzate che permettono di automatizzare i processi e lavorare più velocemente. Chi non si aggiorna rischia di essere superato da colleghi più preparati o direttamente da strumenti automatici. Per questo abbiamo creato il corso Excel Avanzato con AI, dove non solo imparerai a padroneggiare le funzionalità avanzate di Excel ma scoprirai come integrare l’intelligenza artificiale per automatizzare task mondani.
Come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il settore creativo
Altro ambito in trasformazione è quello della grafica e del design, infatti già oggi chiunque può generare immagini, loghi e video in pochi secondi. Nonostante questo possa spaventare chi lavora nella grafica o nel design, i professionisti che imparino bene ad utilizzare l’intelligenza artificiale si trovano avvantaggiati rispetto agli altri senza ombra di dubbio. Il corso di AI per la grafica e il design creativo è pensato proprio per questo: non per sostituire la creatività umana, ma per potenziarla con l’intelligenza artificiale.
Competenze tecniche che servono davvero: Python, Machine Learning e AI
E poi ci sono i profili tecnici, quelli davvero richiesti oggi. Se ti affascina il mondo dell’AI, dei dati, degli algoritmi, o semplicemente vuoi capirlo a fondo, il corso di Python, Machine Learning e AI è un ottimo punto di partenza dato che l’abbiamo strutturato per non necessitare anni di studio o una laurea in informatica: bastano curiosità e voglia di mettersi in gioco.
Ruoli manageriali e produttività: l’AI come alleato strategico
Infine, se lavori in azienda, magari con un ruolo gestionale o strategico, potresti chiederti: “Ma come posso usare l’intelligenza artificiale per far lavorare meglio il mio team, o per migliorare la produttività della mia azienda?”. Il corso “Strategie AI per la produttività aziendale” risponde esattamente a questa domanda. Ti aiuta a capire dove l’AI può davvero fare la differenza, con casi pratici e applicazioni reali.
Non aspettare che il cambiamento ti travolga, travolgilo tu con l’intelligenza artificiale!
L’intelligenza artificiale non sta per arrivare. È già qui. E cambierà (sta già cambiando in realtà) il modo in cui lavoriamo. Ma come ogni rivoluzione, porta rischi e opportunità. Chi resta fermo rischia di restare fuori dal mercato. Chi invece sceglie di formarsi oggi, ha tutto da guadagnare.
👉 Se vuoi rimanere rilevante nel tuo settore, se vuoi fare un salto di qualità o semplicemente non farti trovare impreparato, dai un’occhiata ai corsi di SinerVis Academy. Sono pensati proprio per questo: aiutarti a trasformare il cambiamento in opportunità.