Regolamento Formazione

Linee Guida per i Corsi di Formazione SinerVis Academy

REGOLAMENTO

Aule

1. Al fine di garantire una migliore qualità del servizio offerto, il corsista, nel caso il corso sia svolto presso una delle aule fisiche della società, ha l’obbligo di lasciare l’aula nelle stesse condizioni in cui l’ha trovata. In particolare:

  – Utilizzando gli appositi cestini per eliminare carte, cartacce, involucri
  – Spegnendo il proprio PC al termine della lezione

2. Nelle aule è severamente vietato fumare
3. E’ vietato portare nelle aule alimenti e bevande di qualsiasi tipo
4. E’ severamente vietato installare sui PC software di qualsiasi tipo se non sotto indicazione del docente

Lezioni

1. Durante le lezioni con una durata superiore alle 3 ore viene solitamente fatta una pausa di 10/15 minuti a metà lezione.

2. Nei corsi di gruppo non è possibile recuperare le lezioni perse. Tuttavia, nel caso in cui il corso sia svolto in streaming e sia un corso “a catalogo”, sinervis mette sempre a disposizione la registrazione delle lezioni, che sono visionabili per un anno dall’inizio del corso. In alcuni specifici casi, e solo per i corsi di gruppo “a catalogo”, SinerVis Consulting consente inoltre il recupero integrale della lezione persa in un’altra fascia oraria all’interno di un altro gruppo che frequenti in orari differenti dal corso seguito. Questa opportunità esiste solo per i corsi di gruppo che hanno più di una sessione aperta e solo fino ad esaurimento postazioni disponibili.

3. Nei corsi erogati in modalità Streaming, il corsista si fa carico di avere tutta la strumentazione idonea a seguire il corso. In particolare è indispensabile che il corsista abbia installati sulla propria macchina, prima dell’ inizio del corso, tutti i software, i sistemi operativi o i framework oggetto del corso stesso.

4. Nel caso in cui il corso sia svolto in aula fisica, è obbligatorio firmare sempre il modulo presenze (fornito dal docente all’inizio di ogni lezione), che rappresenta l’unico documento che certifica l’effettiva frequenza del corso ai fini dell’ottenimento dell’attestato di frequenza. Per i corsi erogati in streaming sarà cura di SinerVis verificare le presenze mediante la piattaforma utilizzata per l’erogazione del corso stesso.

5. Il calendario dei corsi di gruppo è stabilito dalla direzione didattica prima dell’inizio dei corsi e non può subire variazioni su richiesta dei corsisti.

6. Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti (4 corsisti), la partenza del corso potrà essere slittata fino a un massimo di due mesi.

7. Nell’eventualità remota in cui durante lo svolgimento del corso il numero di partecipanti diventi inferiore a 4 unità, la direzione didattica ha la facoltà di sospendere temporaneamente il corso – fino a un massimo di un mese – o convertire le ore del corso di gruppo in un numero inferiore di ore individuali.

8. L’attestato di frequenza viene rilasciato in formato pdf dalla segreteria corsi, a partire da 7 giorni DOPO la fine del corso. Per richiedere il cartaceo è necessario richiederlo via mail a: infocorsi@sinervis.com specificando nell’oggetto “richiesta attestato” e indicando nel corpo della mail nome/cognome/tipo di corso e periodo di frequenza.
L’attestato viene fornito solo a chi ha effettivamente conseguito almeno il 75% del monte ore totale del corso e può essere ritirato direttamente presso SinerVis dal corsista.

9. Per gli iscritti a corsi che includono una certificazione Internazionale, è previsto a fine corso lo svolgimento di uno o più esami di profitto. La prenotazione degli esami va richiesta direttamente dal corsista alla segreteria didattica e deve essere richiesta entro e non oltre 1 anno dalla fine del corso.

Corsi Personalizzati e Individuali

1. Per questo tipo di corsi è possibile recuperare le lezioni perse, previa comunicazione dell’assenza alla segreteria corsi (02–87395744) almeno 24 ore prima dell’inizio della lezione. Le lezioni del lunedì devono essere annullate entro le ore 18.00 del venerdì precedente. Il rispetto di queste tempistiche è fondamentale per procedere al recupero della lezione.

2. Il calendario del corso deve essere concordato direttamente con il docente, che ha poi l’obbligo di sottoporlo alla segreteria il più tempestivamente possibile per l’approvazione definitiva. La conferma ultima del calendario viene data dalla segreteria corsi direttamente al corsista.
Per l’attestato di frequenza, le certificazioni internazionale e la consulenza di carriera, sono previste le stesse regole applicate nei corsi di gruppo

Il monte ore minimo per i corsi individuali è di 16 ore. Solo per chi ha già seguito un corso individuale e si appresta a seguirne uno nuovo, è possibile acquistare un modulo da 12 ore.

3. I corsi individuali e personalizzati devono essere conclusi entro 12 mesi dal giorno dell’acquisto.

4. Per ogni tipo di comunicazione sul calendario dei corsi (eventuali cambiamenti sull’orario delle lezioni, annullamento lezioni, ecc.), il corsista verrà contattato dalla segreteria corsi sul cellulare tramite SMS e/o via mail all’indirizzo segnalato nel presente contratto.